Cos'è e cosa significa Sostenibilità? Usi e Abusi di una parola virale

“Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare.
Il concetto di Sostenibilità, rispetto alle sue prime versioni, ha fatto registrare una profonda evoluzione che, partendo da una visione centrata preminentemente sugli aspetti ecologici, è approdata verso un significato più globale, che tenesse conto, oltre che della dimensione ambientale, di quella economica e di quella sociale
Lo dice la Fonte Treccani quindi...
Come potete capire, nel termine Sostenibilità ci stanno dentro un mucchio di cose su cui si possono fare le più ampie speculazioni culturali, intellettuali, ideologiche ecc..
Io però mi sono posto l'obiettivo di non parlare mai di aria fritta - Oddio, per quanto mi riesce - e quindi ho redatto una mia personale lista della spesa della sostenibilità.
Mi ci cimenterò ogni volta che affronto un argomento di cui mi interesso particolarmente e che mi sembra possa in qualche modo nutrire aspetti di sostenibilità o meno quando si parla - oltre che di ambiente - di economia, impresa, società, persone.
Ovviamente - visto il tema generale - con l'occhio rivolto agli aspetti che ne configurano una trasformazione digitale in corso o potenziale; il che é difficile non accada.
Grandi agenzie internazionali di consulenza globale se ne occupano perché hanno individuato una nuova tendenza che sfocia in domanda di prodotti e servizi sostenibili da parte dei consumatori.
I grandi Brand e le élite che nel mondo si riuniscono in lobby diverse sembra lo abbiano capito.
Non so però cosa ne pensino sul serio le grandi multinazionali delle materie prime, né le grandi potenze economiche e politiche.
Comunque quella sostenibilità é una domanda che non cresce solo nella popolazione occidentale.
...spazio quindi alle ricerche di fonti qualificate da cui trarre spunti per capire se e come la Sostenibilità é una mantra virale, solo un nuovo business buono per i consulenti, o una via percorribile e pure conveniente per l'Umanità.
Perché parlo e scrivo di Economia e Sviluppo Sostenibile nell'Era della Trasformazione Digitale
Le 13 tesi di..più quelle che mi verranno in mente
(manco io fossi Martin Lutero redivivo..a parte che le sue sono 95 ed io oltretutto non ho un portone sottomano cui attaccarle)
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Un modello citatissimo, solo citato?

Un'Economia guidata dalla sostenibilità conviene
Una bussola per perseguire gli obiettivi di Economia e Sviluppo sostenibili: L'Agenda 2030 sottoscritta nel 2015 dai 193 Paesi membri dell'Onu.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile [io preferisco aggiungerci il termine Economia ed é coerente con il tema] “ è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.
L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.“