• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Picciani Delio Logo Exploring the Digital Transformation Era

Exploring The Digital Transformation Era - Delio Picciani

Think and Communicate Different to live and grow in the Digital Transformation Era

  • Homepage
  • I miei Post
  • Storie
    • RethinkingItaly
    • Finanza, Imprese, Sostenibilità e Fuffe
  • Il mio Podcast
  • Delio chi? (about Delio..)
  • Contatto
  • Nav Social Menu

    • Facebook
    • LinkedIn
    • RSS
    • Twitter

    Esplora “Trasformazione Digitale in…”

  • Show Search
Hide Search

Vision Economia e Sviluppo Sostenibile nell’Era della Trasformazione Digitale

Parli e straparli dell'Economia e Sviluppo Sostenibile. Un percorso possibile per tante diverse sostenibilità non solo ambientali..anche digitali

Delio Picciani · Data di pubblicazione: 14 Ottobre 2019 · Ultimo aggiornamento: 5 Aprile 2020 Economia e Sviluppo Sostenibile

SOMMARIO
Le 13 tesi di..più quelle che mi verranno in mente
Un'Economia guidata dalla sostenibilità conviene

Cos'è e cosa significa Sostenibilità? Usi e Abusi di una parola virale

“Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare.
Il concetto di Sostenibilità, rispetto alle sue prime versioni, ha fatto registrare una profonda evoluzione che, partendo da una visione centrata preminentemente sugli aspetti ecologici, è approdata verso un significato più globale, che tenesse conto, oltre che della dimensione ambientale, di quella economica e di quella sociale
​
Lo dice la Fonte Treccani quindi...


Come potete capire, nel termine Sostenibilità ci stanno dentro un mucchio di cose su cui si possono fare le più ampie speculazioni culturali, intellettuali, ideologiche ecc..

Io però mi sono posto l'obiettivo di non parlare mai di aria fritta - Oddio, per quanto mi riesce - e quindi ho redatto una mia personale lista della spesa della sostenibilità.

Mi ci cimenterò ogni volta che affronto un argomento di cui mi interesso particolarmente e che mi sembra possa in qualche modo nutrire aspetti di sostenibilità o meno quando si parla  - oltre che di ambiente - di economia, impresa, società, persone.
Ovviamente - visto il tema generale - con l'occhio rivolto agli aspetti che ne configurano una trasformazione digitale in corso o potenziale; il che é difficile non accada.

Grandi agenzie internazionali di consulenza globale se ne occupano perché hanno individuato una nuova tendenza che sfocia in domanda di prodotti e servizi sostenibili da parte dei consumatori. 

​I grandi Brand e le élite che nel mondo si riuniscono in lobby diverse sembra lo abbiano capito.
Non so però cosa ne pensino sul serio le grandi multinazionali delle materie prime, né le grandi potenze economiche e politiche.

Comunque quella sostenibilità é una domanda che non cresce solo nella popolazione occidentale.
...spazio quindi alle ricerche di fonti qualificate da cui trarre spunti per capire se e come la Sostenibilità é una mantra virale, solo un nuovo business buono per i consulenti, o una via percorribile e pure conveniente per l'Umanità.

Perché parlo e scrivo di Economia e Sviluppo Sostenibile nell'Era della Trasformazione Digitale

Le 13 tesi di..più quelle che mi verranno in mente

​(manco io fossi Martin Lutero redivivo..a parte che le sue sono 95 ed io oltretutto non ho un portone sottomano cui attaccarle)

  • Al primo posto come sempre metto la passione perché mi piace occuparmi di Economia e Sviluppo non solo perché interessato professionalmente.
  • Perché l'Era della Trasformazione Digitale mi appassiona da una vita; e perché credo che se ne sapremo dominare il potere distruttivo facendo prevalere il suo potere liberante, l'Umanità ne guadagnerà un sacco. Ed ovviamente ne guadagneranno economia e sviluppo più diffusi.
  • Perché la Sostenibilità rischia di essere un concetto trendy/modaiolo, una “fuffa“ insomma. E quindi io la studio questa tanto "sproloquiata" Sostenibilità, cercando quella misurabile.
    Idem per farla breve penso dell'Economia Circolare.
  • Perché l'Etica e la Morale - io voglio ancora credere che non siano parolacce desuete - devono coniugarsi con le parole Economia, Crescita, Valore Aggiunto, ovvero devono anche essere produttive per la nostra società.
  • E se la Sostenibilità per molti é già un business da “addentare“, io sono convinto che se autentica sia tutto sommato un “affare“ anche per l'intera umanità che popola ora un mondo un pò (un pò molto) acciaccato; che sopravviverà solo a determinate condizioni.
  • Perché l'Economia Circolare non é roba solo per i buonisti. È una strategia che oltre ad essere economicamente etica conviene e anche grandi società di consulenza globale ne fanno oggetto di ricerche ed applicazioni che studiano per le imprese loro clienti.
  • Perché conviene iniziare a pensare così anche alle imprese ed alle élite, di qualsiasi genere ed interesse legittimi. E non occorre proprio essere di fede comunista per affermarlo.
  • Come un giorno disse Marchionne (più o meno) “ se mi sparisce la classe media [che può essere un ascensore sociale per chi viene dal basso] a chi vendo io le mie auto?“ E non mi pare che lui fosse un comunista. Mi sforzo solo di pensare con logica ed oggettività; o almeno ci provo e spero di riuscirci, mettendoci la faccia..
  • Perché la decrescita felice è un concetto che mi sta bene come cristiano che tenta - sia pur malamente - di esserlo. Ma non so se tale concetto può far star bene l'umanità. Infatti anche l'Agenda 2030 Onu - giustamente laica - dice espressamente: "Promuovere una crescita economica duratura!“. Io però avrei scritto "Promuovere una crescita economica equa e duratura!
  • Perché a causa del progressivo inesorabile depauperamento delle risorse naturali e primarie come l'acqua ad esempio, non riusciremo a tenere fuori casa ancora a lungo guerre ed emigrazioni epocali se non corriamo ai ripari E questo avverrà solo se risaliremo alla radice delle problemi che le causano.
  •  E potrebbe arrivare anche una maggiore povertà diffusa per noi occidentali che già ci stiamo impegnando seriamente al declino per i fatti nostri. Ci conviene subire passivamente senza lasciare nulla di buono a chi verrà dopo di noi, scommettendo al buio che tanto quel dopo non faremo in tempo a viverlo noi stessi?
  • Se giochiamo pericolosamente a fare gli egoisti “imbecillici“, continueremo a turarci naso ed orecchie. Se facciamo piuttosto gli egoisti intelligenti capiamo che non ci conviene e ci daremo da fare per un mondo un pò più giusto, compreso il nostro Paese. E ne facciamo crescere l'Economia in maniera sostenibile in una pluralità di sensi, con un cambio di passo.
  • Se non perché crediamo in tali valori - io ci credo per quanto mi é possibile - almanco perché ci conviene!

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Un modello citatissimo, solo citato? 

Sviluppo Sostenibile Agenda 2030 Onu

Un'Economia guidata dalla sostenibilità conviene

Una bussola per perseguire gli obiettivi di Economia e Sviluppo sostenibili: L'Agenda 2030 sottoscritta nel 2015 dai 193 Paesi membri dell'Onu.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile [io preferisco aggiungerci il termine Economia ed é coerente con il tema] “ è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. 
Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. 
L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.“

Economia e Sviluppo Sostenibile

Info Delio Picciani

Homo digitalicus per passione, fra i miei molti interessi sono anche un divulgatore approssimativo informato sui fatti e misfatti nell'Era della Trasformazione Digitale. Qui condivido le mie esplorazioni sui suoi effetti nell'Economia e nella Società. That's it!

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
Ricevi gli aggiornamenti RSS di "Exploring The Digital Transformation Era" direttamente nella tua email

Exploring The Digital Transformation Era - Delio Picciani

© 2022 Copyright Delio Picciani - Handcraft in Italy ·' Privacy and Cookies Policy DP

  • Homepage
  • I miei Post
  • Storie
  • Il mio Podcast
  • Delio chi? (about Delio..)
  • Contatto