Ma cos'è veramente la reputazione?
E cosa non é?

Fondamentale da sempre nelle relazioni sociali ora se ne parla molto in Rete, nell'Era della Trasformazione Digitale.
E con la Rete si costruisce, si afferma gradualmente, ma si distrugge anche in un attimo.
Trovando la giusta risposta o almeno quello che le si avvicina di più, ne può venir fuori uno schema utile per porsi obiettivi chiari da raggiungere in base ai propri valori:
accrescere il brand, l'impresa, il proprio riconoscimento personale,
il riconoscimento della destinazione, l'affermazione dell'importanza sociale del proprio gruppo o associazione.
La Reputazione non é un valore assoluto: dipende dalla percezione del gruppo di riferimento ed ai suo valori, positivi o negativi. Ecco per cui io distinguo fra Reputazione Positiva (valoriale) e Reputazione Negativa (basata su disvalori); ovviamente questa distinzione é basata sui miei di valori, poi ciascuno é responsabile dei suoi e di come li percepisce e di come li vive..nella vita privata come nella vita professionale.
Quello che NON é Reputazione

Notorietà
"Alto numero delle persone che ricordano in prima battuta (ricordo spontaneo) o “riconoscono di conoscere”
Annamaria Testa

Celebrità, Fama
Notorietà per definizione alta + il sentimento che sempre l'accompagna (ammirazione, invidia…)
Annamaria Testa

Gradimento
L'approvazione e l’accettazione, e dunque ciò che suscita favore e piace
Annamaria Testa

Popolarità
Sostanzialmente é un indice: l'indice di popolarità. Calcolato combinando fra loro le percentuali di notorietà e di gradimento che un soggetto riscuote presso un pubblico
Annamaria Testa

Non sono fattori di riconoscibilità necessariamente positivi
In base ai propri valori e all'appartenenza ad un gruppo sociale sono fattori di riconoscibilità positiva, negativa, neutra in base al PERCHÈ, CHI, A CHI.
Quello che È Reputazione

La Reputazione in base a valori positivi
È credibilità, rispetto, stima, affidabilità di cui un soggetto gode nella comunità di riferimento, e quindi con il valore che viene attribuito a un individuo o a un’impresa, ed anche a una cultura o a una nazione.
Annamaria Testa
Ma ci possiamo aggiungere per completezza altri valori positivi che costruiscono una robusta reputazione: competenza, qualità, trasparenza, onestà e correttezza, coerenza, etica.

La Reputazione é indicizzabile costruendo ranking e benchmark ed é economicamente misurabile
Ci sono società specializzate che offrono consulenze, pubblicano report, danno pagelle un pò come fanno le società di rating del debito pubblico.
Quindi la Reputazione influenza decisamente il valore intrinseco economico del soggetto.

Le parole usate nella Rete ed i comportamenti nella vita reale
La Rete prima o poi scopre molto di più di quello che immaginiamo.
Parole e comportamenti si trasmettono attraverso di essa: costruiscono, difendono, accrescono l'immagine personale, aziendale, associativa. Oppure distruggono..
Reputation Economy, Capitale Reputazionale, Brand Index, Reputazione online, Brand Reputation, Crisis Reputation Management, Reputazione Personale...
* Citazione fonti di esplorazione
Per quanti approfondimenti io abbia fatto, trovo che la brava Annamaria Testa sia l'esperta che più ha centrato il punto ed ho quindi deciso di riprendere alcuni spunti dal suo blog "Nuovo e Utile"
Se vi piacciono le citazioni eccone due di VIP...van bene anche se sono di miliardari?
Come ti vedi tu non é quello che vedono gli altri di te. E vale per la tua impresa, il tuo prodotto/servizio, ecc.

“La reputazione è quello che dicono di voi
quando siete usciti dalla stanza"
Bezos - Amazon

Il Pericolo che viene dalla Rete: Da Reputazione a Reputtazione!
Beh, attento a scherzarci troppo..puoi uscirne (ne posso uscire) con le ossa rotte..nella Rete si é sviluppato un Ruttodromo che rovina persone, imprenditori, VIP e meno vip, aziende..

Una grande reputazione è come la verginità: può essere preservata ma non può essere ripristinata.

Ci vogliono vent’anni per costruire una reputazione e cinque minuti per rovinarla. Se pensi a questo, farai le cose in modo diverso.
Warrent Buffet
Il mondo complesso del monitoraggio
e della tutela della Reputazione Digitale..
non dimenticando quella offline..

Il monitoraggio della Rete, la gestione della crisi reputazionale (Crisis Management), la protezione del Brand..e molto altro
Parlare della Reputazione senza approfondire come può essere tutelata, gestita e addirittura ingegnerizzata sarebbe un esercizio sterile che non darebbe valore aggiunto da condividere. Ed infatti mi riprometto di esplorare un settore della consulenza aziendale, manageriale sino a quella personale per personaggi più o meno noti, che sta esplodendo.
Un settore che richiede competenze che difficilmente possono assommarsi in un consulente solo. Basti pensare a quelle per costruire contenuti reputazionali, strategie di identità e missione, posizionamento in Rete che richiede esperti veri di Seo.
Quanto poi alla Comunicazione - la cui strategia e pianificazione é fondamentale per sostenere la Reputazione - passa non tanto e solo da smanettoni dei Social, ma da esperti a tutto tondo della Comunicazione al tempo del Digitale.
Il Crisis Management poi é una specializzazione ancor più complessa che richiede la capacità di interrelazione fra specialisti diversi che sappiano lavorare insieme. E così anche per la protezione del Marchio, che comprende violazioni, contraffazioni, diffamazioni che in Rete assumono caratteri spesso deflagranti.