Storie
Finanza, Impresa e Sostenibilità.
Impegni seri o solo fuffa?
L'indagine in una serie di articoli sul rapporto fra Finanza, Economia e Sostenibilità. Per distinguere fra impegni annunciati e risultati concreti sostenibili. La chiave di lettura realisticamente non é l'etica, ma la convenienza economica o meno verso la sostenibilità da parte di fondi ed imprese. E per il tempo del post-nonpost Covid é possibile ed auspicabile che accada qualcosa di nuovo.
Ma saranno soprattutto le mosse della Grande Finanza verso investimenti nelle industrie che si convertono realmente al green che potranno determinare qualche possibilità di raggiungere in tempo utile il target dell'Agenda Onu 2030 per la Sostenibilità. Altrimenti non occorre essere profeti di sventura di professione per capire che non abbiamo speranze per il nostro Pianeta.
La narrazione della Sostenibilità della parola Sostenibile: news, studi, ricerche ed approfondimenti da fonti autorevoli nella raccolta di articoli: Finanza, Imprese, Sostenibilità e Fuffe
@deliopicciani
Storie nell'Era della Digital Transformation
Forse Larry Fink, Ceo e fondatore di BlackRock - la più grande società di investimenti al mondo- fa "Sostenibilmente" sul serio.
Nuovo articolo sulle mosse di BlackRock 2020 verso una maggiore sostenibilità:
Finanza e Sostenibilità. Fuffa? Nì: I primi pollici versi nelle assemblee delle multinazionali che ci aiutano ad inquinare il nostro Pianeta
UPDATE
Nel mio primo articolo dedicato al Golem BlackRock ho cercato di farvi le presentazione di questa che é la società di risparmio gestito più grande al mondo. Ovviamente con i suoi chiaro-scuri.
In questa seconda parte vi presento un aspetto della comunicazione istituzionale di BlackRock anch'essa con i suoi chiaro-scuri.
Sono infatti molti i i passaggi delle lettere ufficiali scritte da Larry Fink a Ceo e clienti che ritengo vadano riportati integralmente per non perderne il senso compiuto e la visione d'insieme.
Questo ci permette di capire qualcosa in più di come si muovono i grandi investitori e questo in particolare, che raccoglie anche i piccoli investimenti per la propria pensione di quella che una volta si chiamava la tipica massaia americana.
Ovviamente un luogo comune stucchevole e desueto, ma che rende l'idea della vastità del pubblico cliente di BlackRock che oltretutto non é solo Usa.
Ci sono passaggi in quelle lettere che se effettivamente messi in campo nelle politiche di investimento di BlackRock, potrebbe essere la svolta un pò per tutto il settore finanziario che sarebbe spinto ad emulare il gigante del risparmio gestito.
Tutto sta però a vedere se diverranno principi applicati coerentemente con le enunciazioni nelle attività di investimento.
Lettera ai Ceo 2019
La gente si aspetta risposte dal Privato, non più dai Governi! Il Pubblico sotto attacco
Nel gennaio 2019, Larry Fink rivolgendosi ai Ceo delle società in cui investe, nella sua lettera annuale affronta il tema dell'incertezza e le sue conseguenze. Non fa critiche dirette al Sistema...ma di fatto le fa ricordando fatti sotto gli occhi di tutti.
E non dimentica di evidenziare che i social hanno preso di mira il mondo imprenditoriale come mai si era visto.
State a sentire.
«L’incertezza pervade i mercati, la fiducia si sta incrinando e sono in molti a vedere maggiori rischi di un rallentamento ciclico.
In tutto il mondo, la frustrazione dopo anni di salari stagnanti, gli effetti della tecnologia sul lavoro e l’incertezza per il futuro hanno fomentato la rabbia popolare, il nazionalismo, la xenofobia.
Per tutta risposta, alcune delle principali democrazie mondiali sono precipitate in un tremendo stato di disfunzione politica che ha esacerbato, invece di placare, la frustrazione pubblica.
La fiducia nel multilateralismo e nelle istituzioni ufficiali si sta sgretolando.
Destabilizzata da cambiamenti economici fondamentali e dall’incapacità dei governi di fornire soluzioni durature, la società si rivolge sempre più spesso alle aziende, sia pubbliche sia private, per affrontare pressanti questioni sociali ed economiche, dalla tutela dell’ambiente alle pensioni, fino alla disuguaglianza di genere e razziale.
Alimentata in parte dai social media, la pressione pubblica sul mondo imprenditoriale sta raggiungendo livelli mai visti. Come se non bastassero tali pressioni, le aziende devono navigare in un contesto finanziario con tutte le complessità di fine ciclo, alle prese con un aumento della volatilità che potrebbe incentivarle a massimizzare i rendimenti a breve termine a spese della crescita di lungo periodo».
Oh bella: un centro di potere finanziario e quindi anche politico che nel Sistema agisce, fa nel contempo le pulci al Sistema: e così BlackRock é antisistema?!?
E poi ancora, che vale la pena riportare, e non dimentichiamo che stiamo parlando della più grande società di risparmio gestito al mondo, teniamolo bene in mente.
«Lo scopo non è solo la ricerca del profitto, bensì la forza propulsiva per ottenerlo.
Utili e scopo non sono affatto in contraddizione, anzi risultano indissolubilmente legati tra loro. Gli utili sono essenziali, se una società deve servire efficacemente tutti i suoi portatori d’interesse nel tempo – non solo gli azionisti, ma anche i dipendenti, i clienti e la comunità.
Quando una società riesce veramente a comprendere e a esprimere il proprio scopo, agisce con la determinazione e la disciplina strategica necessarie per generare redditività nel lungo periodo. Lo scopo unisce amministratori, dipendenti e comunità, orienta il comportamento etico ed è essenziale per verificare eventuali azioni contrarie ai migliori interessi degli stakeholder. Lo scopo guida la cultura...
Una cosa, però, è certa: il mondo ha bisogno della vostra leadership (Larry Fink si sta rivolgendo ai Ceo). Le società devono dimostrare il proprio impegno nei confronti delle nazioni, delle regioni e delle comunità in cui operano, in particolare sulle questioni essenziali per la prosperità futura del mondo intero. Il mondo imprenditoriale non può certo risolvere tutte le questioni di importanza pubblica, ma ce ne sono molte, dalle pensioni alle infrastrutture, fino alla formazione per i lavori del futuro, che non possono essere risolte senza la leadership aziendale.
Le pensioni, in particolare, sono un’area in cui le società devono ristabilire il proprio tradizionale ruolo di leadership..... Questa scarsa preparazione alla pensione alimenta enormi paure e stati d’ansia, indebolendo la produttività sul posto di lavoro e amplificando il populismo nella sfera politica.
Spetta quindi alle aziende prendersi la responsabilità di aiutare i lavoratori ad affrontare la pensione, mettendo a disposizione le proprie competenze e capacità di innovazione per risolvere questa immane sfida globale. Così facendo, contribuiranno a creare non solo una forza lavoro più stabile e impegnata, ma anche una popolazione economicamente più sicura nei luoghi in cui operano».
Insomma, un ben servito al Pubblico, incapace ed incompetente. E questi signori della finanza per delle ragioni in parte sbagliate ed in parte inquietanti per la democrazia, hanno anche delle buone ragioni dando di fato dell'incapace al Pubblico, mannaggia la miseria!
Millennial
Mentre le aziende che adempiono al proprio scopo e alle responsabilità assunte nei confronti dei portatori d’interesse ne raccoglieranno i frutti nel lungo periodo, le altre sono destinate a inciampare e cadere. Questa dinamica sempre più evidente, alimentata da un’opinione pubblica che pretende standard più elevati dalle società, continuerà ad accelerare perché i millennial – che oggi rappresentano il 35 percento della forza lavoro – hanno nuove aspettative nei confronti delle aziende per cui lavorano, dalle quali acquistano o in cui investono.
Una recente indagine di Deloitte ha chiesto ai lavoratori millennial quale dovrebbe essere lo scopo primario di una società: rispetto alla risposta “generare profitto”, “migliorare la società” ha riscosso il 63 percento di consensi in più.
BlackRock: Cosa ci dice la lettera 2020 ai suoi clienti
Negli ultimi anni, sempre più dei nostri clienti si sono concentrati sull'impatto della sostenibilità sui loro portafogli. Questo spostamento è stato guidato da una maggiore comprensione di come i fattori legati alla sostenibilità possono influenzare la crescita economica, i valori delle attività e i mercati finanziari nel loro insieme.
Il più significativo di questi fattori oggi riguarda i cambiamenti climatici, non solo in termini di rischio fisico associato all'aumento delle temperature globali, ma anche di rischio di transizione, vale a dire in che modo la transizione globale verso un'economia a basse emissioni di carbonio potrebbe influire a lungo termine su un'azienda redditività. Come Larry Fink scrive nella sua lettera del 2020 agli amministratori delegati, i rischi di investimento presentati dai cambiamenti climatici sono destinati ad accelerare una significativa riallocazione del capitale, che a sua volta avrà un profondo impatto sul prezzo del rischio e delle attività in tutto il mondo.
Come fiduciario, BlackRock si impegna ad aiutarti a navigare in questa transizione e a creare portafogli più resilienti, compresa la ricerca di rendimenti a lungo termine più stabili e più elevati. Poiché le opzioni di investimento sostenibili hanno il potenziale per offrire risultati migliori ai clienti, stiamo rendendo la sostenibilità parte integrante del modo in cui BlackRock gestisce i rischi, costruisce portafogli, progetta prodotti e interagisce con le aziende. Crediamo che la sostenibilità dovrebbe essere il nostro nuovo standard per gli investimenti.
E con l'aumento dell'impatto della sostenibilità sui rendimenti degli investimenti, riteniamo che gli investimenti sostenibili costituiranno una base fondamentale per i portafogli dei clienti in futuro».
«Con l'accelerazione della transizione energetica globale, non crediamo che la logica economica o di investimento a lungo termine giustifichi investimenti continui in questo settore [carbone]. Di conseguenza, stiamo rimuovendo dai nostri portafogli di investimento attivo discrezionale i titoli pubblici (sia debito che azioni) delle società che generano oltre il 25% dei loro ricavi dalla produzione di carbone, che miriamo a realizzare a metà del 2020. Nell'ambito del nostro processo di valutazione di settori ad alto rischio ESG (acronimo che sta per Environmental, Social and Governance), esamineremo attentamente anche altre attività che dipendono fortemente dal carbone come input, al fine di capire se stanno effettivamente passando da questa dipendenza. Inoltre, il business delle alternative di BlackRock non farà investimenti diretti futuri in aziende che generano più del 25% dei loro ricavi dalla produzione di carbone.
L'analisi Esg ( Environmental, Social and Governance) nel software proprietario Aladdin
Abbiamo sviluppato strumenti di misurazione proprietari per approfondire la nostra comprensione dei rischi materiali ESG. Ad esempio, il nostro strumento Carbon Beta ci consente di sottoporre a stress test emittenti e portafogli per diversi scenari di prezzi del carbonio.
Nel 2020 continueremo a costruire strumenti aggiuntivi, tra cui uno per analizzare i rischi climatici fisici e uno che produce segnali di investimento materiali analizzando le caratteristiche di sostenibilità delle imprese. Stiamo integrando queste misurazioni in Aladdin, la nostra piattaforma di gestione dei rischi e tecnologia di investimento...
Espansione delle strategie di investimento attivo sostenibile
BlackRock amplierà la nostra gamma di strategie attive incentrate sulla sostenibilità come risultato di investimento, compresi i fondi incentrati sulla transizione energetica globale e avrà un impatto sui fondi di investimento che cercano di promuovere esternalità positive o limitare quelle negative.
Global Energy Transition
BlackRock attualmente gestisce $ 50 miliardi in soluzioni che supportano la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, inclusa un'azienda leader nel settore delle infrastrutture per l'energia rinnovabile, che investe nei mercati privati dell'energia eolica e solare; fondi obbligazionari verdi; LEAF, la prima strategia di gestione della liquidità incentrata sulla sostenibilità ambientale del settore; e strategie attive per l'economia circolare, che investono in aziende incentrate sulla riduzione al minimo degli sprechi e sull'utilizzo dell'intero ciclo di vita dei materiali. Espanderemo strategie dedicate alla transizione a basse emissioni di carbonio...».
Migliorare il coinvolgimento, il voto e la trasparenza nella gestione
La gestione degli investimenti è una componente essenziale della nostra responsabilità fiduciaria. Ciò è particolarmente importante per le nostre posizioni in indici per conto di clienti, in cui siamo essenzialmente azionisti permanenti. Abbiamo la responsabilità di interagire con le aziende per capire se stanno divulgando e gestendo adeguatamente i rischi relativi alla sostenibilità e di tenerle in conto attraverso il voto per delega se non lo sono. Ci impegniamo da tempo con le aziende su questi temi, come indicato nelle nostre priorità di impegno. Come in altre aree delle nostre funzioni di investimento, il nostro team di gestione degli investimenti sta intensificando la sua attenzione e il suo impegno con le aziende sui rischi legati alla sostenibilità.
Partecipare a Climate Action 100+
BlackRock ritiene che la collaborazione tra investitori, aziende, autorità di regolamentazione e altri sia essenziale per migliorare la gestione delle questioni di sostenibilità. Siamo membri fondatori della Task Force sulle informazioni finanziarie relative al clima (TCFD) e firmataria dei Principi delle Nazioni Unite per gli investimenti responsabili. BlackRock si è recentemente unito a Climate Action 100+ e, prima di aderire, BlackRock è stato membro delle cinque organizzazioni sponsor del gruppo. Climate Action 100+ è un gruppo di investitori che interagisce con le aziende per migliorare la divulgazione del clima e allineare la strategia aziendale agli obiettivi dell'accordo di Parigi.
Priorità di impegno e linee guida di voto
Ogni anno aggiorniamo le nostre priorità di impegno e le nostre linee guida di voto. Quest'anno assoceremo le nostre priorità di impegno a specifici obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, come l'uguaglianza di genere e l'energia accessibile e pulita. Integreremo inoltre gli indicatori chiave di performance nelle nostre politiche di coinvolgimento, fornendo chiarezza sulle nostre aspettative per le aziende.
Trasparenza
Ci impegniamo a migliorare la trasparenza delle nostre pratiche di amministrazione, che riteniamo di dover ai nostri clienti e al più ampio insieme di parti interessate in queste società.
A partire da questo trimestre, passeremo dall'informativa di voto annuale a quella trimestrale.
Sui voti chiave di alto profilo, pubblicheremo prontamente il nostro voto, insieme a una spiegazione della nostra decisione.
Infine, miglioreremo la divulgazione degli impegni della nostra società includendo nella nostra relazione annuale sulla gestione gli argomenti discussi durante ciascun impegno con un'azienda.
Votazioni in assemblea sulle proposte di sostenibilità
Abbiamo collaborato con le aziende su questioni legate alla sostenibilità per diversi anni, esortando i team di gestione a compiere progressi e dando deliberatamente alle aziende il tempo di costruire le basi per la divulgazione in linea con il Sustainable Accounting Standards Board (SASB) e TCFD. Chiediamo alle aziende di pubblicare divulgazioni allineate a SASB e TCFD e, come espresso dalle linee guida TCFD, ciò dovrebbe includere il piano aziendale per operare in uno scenario in cui l'obiettivo dell'Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a meno di due gradi è pienamente realizzato .
Date le basi che abbiamo già posto e i crescenti rischi di investimento relativi alla sostenibilità, saremo sempre più disposti a votare contro il management quando le aziende non avranno compiuto progressi sufficienti.
L'impegno di BlackRock
Il nostro ruolo di fiduciario è il fondamento della cultura di BlackRock. Gli impegni che assumiamo oggi riflettono la nostra convinzione che tutti gli investitori - e in particolare i milioni di nostri clienti che stanno risparmiando per obiettivi a lungo termine come la pensione - debbano prendere seriamente in considerazione la sostenibilità nei loro investimenti...
Mentre ci spostiamo in un mondo a basse emissioni di carbonio, l'esposizione agli investimenti nell'economia globale significherà esposizione agli idrocarburi per qualche tempo. Mentre la transizione a basse emissioni di carbonio è ben avviata, le realtà tecnologiche ed economiche significano che la transizione richiederà decenni. Lo sviluppo economico globale, in particolare nei mercati emergenti, continuerà a fare affidamento sugli idrocarburi per diversi anni. Di conseguenza, i portafogli che gestiamo continueranno a detenere esposizioni verso l'economia degli idrocarburi man mano che la transizione avanza.
Una riuscita transizione a basse emissioni di carbonio richiederà una risposta coordinata e internazionale da parte dei governi in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi, compresa l'adozione a livello globale dei prezzi del carbonio, che continuiamo a sostenere. Le aziende e gli investitori hanno un ruolo significativo da svolgere nell'accelerare la transizione a basse emissioni di carbonio. BlackRock non si considera un osservatore passivo nella transizione a basse emissioni di carbonio. Riteniamo di avere una responsabilità significativa - come fornitore di fondi indicizzati, come fiduciario e come membro della società - a svolgere un ruolo costruttivo nella transizione.
Laddove abbiamo la massima discrezione - nella costruzione del portafoglio, nelle nostre piattaforme attive e alternative e nel nostro approccio alla gestione del rischio - utilizzeremo la sostenibilità durante il nostro processo di investimento...
BlackRock: Cosa ci racconta la lettera 2020 ai Ceo
Caro CEO....
Il cambiamento climatico è diventato un fattore determinante nelle prospettive a lungo termine delle aziende. Lo scorso settembre, quando milioni di persone sono scese in piazza per chiedere azioni sui cambiamenti climatici, molti hanno sottolineato l'impatto significativo e duraturo che avrà sulla crescita economica e sulla prosperità - un rischio che i mercati fino ad oggi sono stati più lenti a riflettere.
Ma la consapevolezza sta cambiando rapidamente e credo che siamo al limite di un fondamentale rimodellamento della finanza.
L'evidenza sul rischio climatico sta costringendo gli investitori a rivalutare le ipotesi fondamentali sulla finanza moderna.
Si muove la ricerca di una vasta gamma di organizzazioni, tra cui il gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il BlackRock Investment Institute e molti altri, tra cui nuovi studi di McKinsey sulle implicazioni socioeconomiche del rischio climatico.
E tutto ciò ci aiuta nella comprensione di come il rischio climatico avrà un impatto sia il nostro mondo fisico che il sistema globale che finanzia la crescita economica.
Le città, ad esempio, saranno in grado di soddisfare le loro esigenze infrastrutturali in quanto il rischio climatico rimodella il mercato delle obbligazioni municipali?
Che cosa accadrà al mutuo trentennale - un elemento chiave della finanza - se i finanziatori non possono stimare l'impatto del rischio climatico su un arco temporale così lungo e se non esiste un mercato praticabile per l'assicurazione contro le inondazioni o gli incendi nelle aree colpite?
Cosa succede all'inflazione e, a sua volta, ai tassi di interesse, se il costo del cibo sale per siccità ed inondazioni? Come possiamo modellare la crescita economica se i mercati emergenti vedono il loro declino della produttività a causa del caldo estremo e di altri impatti climatici?
Gli investitori fanno sempre più i conti con queste domande e riconoscono che il rischio climatico è il rischio di investimento. In effetti, il cambiamento climatico è quasi sempre il problema principale che i clienti di tutto il mondo sollevano con BlackRock. Dall'Europa all'Australia, dal Sud America alla Cina, dalla Florida all'Oregon, gli investitori chiedono come dovrebbero modificare i loro portafogli.
Stanno cercando di comprendere sia i rischi fisici associati ai cambiamenti climatici sia i modi in cui la politica climatica avrà un impatto su prezzi, costi e domanda nell'intera economia.
Queste domande stanno guidando una profonda rivalutazione del rischio e dei valori patrimoniali. E poiché i mercati dei capitali aumentano il rischio futuro, vedremo cambiamenti nell'allocazione del capitale più rapidamente di quanto non vediamo cambiamenti nel clima stesso.
Nel prossimo futuro - e prima del previsto, ci sarà una significativa riallocazione del capitale.
Il rischio climatico è rischio di investimento
Come fiduciario, la nostra responsabilità è di aiutare i clienti a navigare in questa transizione. La nostra convinzione di investimento è che i portafogli integrati per la sostenibilità e il clima possano offrire agli investitori rendimenti più adeguati al rischio.
E con l'aumentare dell'impatto della sostenibilità sui rendimenti degli investimenti, riteniamo che gli investimenti sostenibili siano la base più solida per i portafogli clienti in futuro.
Oggi, in una lettera ai nostri clienti, BlackRock ha annunciato una serie di iniziative per porre la sostenibilità al centro del nostro approccio agli investimenti, tra cui:
Nel corso dei prossimi anni, una delle domande più importanti che affronteremo è la portata e la portata dell'azione del governo sui cambiamenti climatici, che definirà in generale la velocità con cui ci spostiamo verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
Questa sfida non può essere risolta senza una risposta coordinata e internazionale da parte dei governi, in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.
In qualsiasi scenario, la transizione energetica richiederà ancora decenni. Nonostante i recenti rapidi progressi, la tecnologia non esiste ancora per sostituire in modo conveniente molti degli usi essenziali di oggi degli idrocarburi.
Dobbiamo essere consapevoli delle realtà economiche, scientifiche, sociali e politiche della transizione energetica. I governi e il settore privato devono lavorare insieme per perseguire una transizione che sia equa e giusta - non possiamo lasciare indietro parti della società o interi paesi nei mercati in via di sviluppo, mentre perseguiamo la strada verso un mondo a basse emissioni di carbonio.
Mentre il governo deve aprire la strada a questa transizione, anche le aziende e gli investitori hanno un ruolo significativo da svolgere. Come parte di questa responsabilità, BlackRock è stato membro fondatore della Task Force sulle informazioni finanziarie relative al clima (TCFD).
Siamo firmatari del Pr delle Nazioni Unite Siamo firmatari dei Principi delle Nazioni Unite per gli investimenti responsabili e abbiamo firmato la dichiarazione del Vaticano del 2019 a sostegno dei regimi di tariffazione del carbonio, che riteniamo essenziali per combattere i cambiamenti climatici.
BlackRock si è unito a Francia, Germania e fondazioni globali per istituire il Climate Finance Partnership, che è uno dei numerosi sforzi pubblico-privato per migliorare i meccanismi di finanziamento per gli investimenti in infrastrutture.
La necessità è particolarmente urgente per le città, perché i numerosi componenti delle infrastrutture municipali - dalle strade alle fogne al transito - sono stati costruiti per tolleranze e condizioni meteorologiche che non si allineano con la nuova realtà climatica.
A breve termine, alcuni dei lavori per mitigare il rischio climatico potrebbero creare più attività economica. Eppure stiamo affrontando l'ultimo problema a lungo termine. Non sappiamo ancora quali previsioni sul clima saranno più precise, né quali effetti non abbiamo preso in considerazione.
Ma non si può negare la direzione in cui ci stiamo dirigendo. Ogni governo, azienda e azionista deve affrontare i cambiamenti climatici.
Informativa migliorata per gli azionisti
Riteniamo che tutti gli investitori, insieme alle autorità di regolamentazione, agli assicuratori e al pubblico, debbano avere un quadro più chiaro di come le aziende gestiscono le questioni legate alla sostenibilità.
Questi dati dovrebbero estendersi oltre il clima alle domande su come ciascuna azienda sia al servizio di tutta la sua serie di parti interessate, come la diversità della sua forza lavoro, la sostenibilità della sua catena di fornitura o quanto protegge i dati dei suoi clienti.
Le prospettive di crescita di ogni azienda sono indissolubili dalla sua capacità di operare in modo sostenibile e di servire l'intera serie di stakeholder.
L'importanza di servire le parti interessate e abbracciare lo scopo sta diventando sempre più centrale nel modo in cui le aziende comprendono il loro ruolo nella società. Come ho scritto nelle lettere precedenti, un'azienda non può ottenere profitti a lungo termine senza abbracciare lo scopo e considerare le esigenze di una vasta gamma di parti interessate.
Una società farmaceutica che aumenta spietatamente i prezzi, una società mineraria che modifica la sicurezza, una banca che non rispetta i propri clienti: queste società possono massimizzare i rendimenti a breve termine.
Ma, come abbiamo visto più volte, queste azioni che danneggiano la società raggiungeranno un'azienda e distruggeranno il valore per gli azionisti. Al contrario, un forte senso dello scopo e un impegno nei confronti delle parti interessate aiutano un'azienda a connettersi più profondamente ai suoi clienti e ad adattarsi alle mutevoli esigenze della società.
In definitiva, lo scopo è il motore della redditività a lungo termine.
Nel tempo, le aziende e i paesi che non rispondono alle parti interessate e affrontano i rischi della sostenibilità incontreranno un crescente scetticismo da parte dei mercati e, a loro volta, un costo del capitale più elevato.
Le aziende e i paesi che promuovono la trasparenza e dimostrano la propria capacità di risposta alle parti interessate, al contrario, attireranno investimenti in modo più efficace, incluso un capitale di pazienti di qualità superiore...
Riteniamo che quando una società non affronta efficacemente un problema materiale, i suoi amministratori dovrebbero essere ritenuti responsabili. L'anno scorso BlackRock ha votato contro o negato i voti di 4.800 amministratori a 2.700 diverse società.
Laddove riteniamo che le società e i consigli di amministrazione non stiano producendo divulgazioni efficaci sulla sostenibilità o implementando quadri per la gestione di questi problemi, considereremo i membri del consiglio responsabili.
Date le basi che abbiamo già posto impegnandoci nella divulgazione e i crescenti rischi di investimento che circondano la sostenibilità, saremo sempre più disposti a votare contro i dirigenti e i consiglieri di amministrazione quando le aziende non stanno compiendo progressi sufficienti in materia di informativa sulla sostenibilità e le pratiche e i piani aziendali sottostanti.
Conclusioni e mia nota finale aggiornata al momento difficile Covid 19
A dirvi il vero stavo leggendo e rileggendo i passaggi delle lettere che intendevo riportare per stralci commentandoli. Poi ho finito per pubblicare quasi per intero i contenuti perché sono tutti importanti.
O meglio. Sarebbero tutti importanti, oserei dire fondamentali, per capire se abbiamo speranze vere perché qualcosa realmente cambi nelle politiche per ridurre i danni all'ambiente.
Ne stavo e ne sto preparando commenti puntuali e documentati ma nel frattempo è arrivato Codiv 19.
Larry Fink si é affrettato in qualche intervista a rassicurare, a dire che da tale situazione nasceranno grandi opportunità. Mah..intanto anche i suoi investimenti nelle energie fossili stanno crollando per le difficoltà enormi che vivono le grandi compagnie con il prezzo del petrolio letteralmente "volato" a quotazioni da saldi di fine stagione.
Quale fine stagione? Fine della stagione degli eccessi ed inizio dei ripensamenti globali o solo l'attesa per il ritorno alla cosiddetta normalità dimenticando tutto e rivivendo storie non più sostenibili?
Ci sono già esperti che razionalmente sostengono che magari ci vorranno due anni ma poi la richiesta di petrolio e fossile tornerà a salire grazie alla ripresa. Perché - dicono - dopo una crisi é sempre così.
Ma in due anni può accadere di tutto cari esperti degli scenari energetici. Ci sono altri esperti di economia - anche autorevoli professori e rettori universitari in network mondiali - che affermano invece che nella storia dell'uomo non c'è mai stata una situazione in cui si sono sommate una crisi sanitaria ed una crisi economica su scala mondiale.
Staremo a vedere e comunque aggiornerò gli articoli della Storia "Finanza, impresa e Sostenibilità. Impegni serie o solo fuffa?".
Non so proprio che cosa ci attende in termini di rivisitazione seria della parola Sostenibilità.
Sono ottimista e spero nonostante!
Nel frattempo mi affanno ad inseguire le fonti autorevoli che a loro volta si affannano a prevedere il domani..andando a tentoni.
E concludendo sulle lettere e le intenzioni di BlackRock sono sempre più convinto che se non sarà la Finanza a trovare l'interesse economico - più ancora dei suoi scrupoli morali cui non sono disposto a credere - nello spostare i suoi investimenti verso la tanto "straparlata" green economy, non ne usciamo.
La nostra Terra ed i nostri Sistemi salteranno.
BlackRock ha indicato una strada che vuole seguire. Il resto della finanza potrebbe, anzi, dovrebbe seguire Larry Fink sempre che egli stesso faccia veramente sul serio.
Un gigante finanziario ascoltato dai governi e dalle banche centrali di tuto il mondo. Il Golem dei 7.000 miliardi di dollari di risparmio gestito; sì certo, lo stesso che ha dei grandi peccati originali come raccontano i suoi bilanci e report in cui fossile, petrolio, deforestazione e compagnia bella hanno fatto numeri di investimento e profitti pazzeschi.
Un Golem che tuttavia mi auguro trovi più conveniente spostare i suoi investimenti verso la sostenibilità. Lo farà? E se lo farà gradualmente lo farà in tempo?
Caro Larry Fink, come vedi non ti demonizzo e sbagliano a farlo gli integralisti anche se riconosco loro grandi meriti nel tenerti sotto osservazione. Ma più che a loro spetta a te aprire il dialogo e dimostrare che anche tu vuoi lasciare qualcosa di buono a questo Pianeta.
Forse Covid 19 insegnerà qualcosa anche a te e a tutti i tuoi colleghi finanzieri.
Se non altro perché sembra che Covid 19 non guardi in faccia a nessuno.
E forse potreste imparare dai milioni di vostri risparmiatori fra cui anch'io, spesso inconsapevoli e solo desiderosi di vedere i propri risparmi crescere per una tranquilla pensione: perché si stanno svegliando bruscamente.
Magari contagiati essi stessi o i loro cari.
Ma se fortunatamente ed auspicabilmente non ne sono colpiti fisicamente, ne vedono le conseguenze nelle perdite sui loro piccoli o grandi investimenti: nei piccoli e nei grandi BlackRock.
E per oggi That's really it!
E voi che ne dite?
E voi? Avete qualche tema che riguardi la Sostenibilità al di là di quella ambientale che volete suggerirm?
Ora, se avete suggerimenti sotto con i vostri commenti. Censuro prima della pubblicazione solo chi insulta ed infrange i principi della nostra Costituzione oltre che il nostro Codice Penale e soprattutto...il buon senso.
Le contestazioni al mio pensiero o la contestazione di dati, fatti, o ancora rilievi sulla loro inesattezza sono invece assolutamente lasciati alla vostra libertà. Se con ulteriori verifiche capisco che hanno fondamento, ringrazierò i miei correttori che mi aiutano ad imparare e sbagliare meno.