• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Picciani Delio Logo Exploring the Digital Transformation Era

Exploring The Digital Transformation Era - Delio Picciani

Think and Communicate Different to live and grow in the Digital Transformation Era

  • Homepage
  • I miei Post
  • Storie
    • RethinkingItaly
    • Finanza, Imprese, Sostenibilità e Fuffe
  • Il mio Podcast
  • Delio chi? (about Delio..)
  • Contatto
  • Nav Social Menu

    • Facebook
    • LinkedIn
    • RSS
    • Twitter

    Esplora “Trasformazione Digitale in…”

  • Show Search
Hide Search

Vision Marketing 4.0-5.0. Siamo già nell’era post digitale? Ni..!

Il Marketing nell'Era della Trasformazione Digitale. Nella Terra di Mezzo fra online e offline. Un consumatore protagonista o vittima dei Big Data?

Delio Picciani · Data di pubblicazione: 7 Ottobre 2019 · Ultimo aggiornamento: 26 Aprile 2020 Marketing 4.0-5.0

SOMMARIO
Perché scrivo e parlo di Marketing 4.0 ecc.
Marketing nell'Era della Trasformazione Digitale
1..-9..and last but not least..Nr. 10
Lo scopo sociale di un'impresa é divenuto il cuore del Marketing

Perché scrivo e parlo di Marketing 4.0 ecc.

Approfondendo i temi legati all'evoluzione del Marketing, non potevo  non prendere spunto dai recenti studi di Philip Kotler.
Kotler è uno dei massimi e riconosciuti esponenti del marketing moderno. Dalla sua scuola di pensiero con l’avvento o meglio l’irruzione dell’Era Digitale  in ogni attività umana,  è nata la definizione anni fa del « Marketing 3.0 » e più recentemente del « Marketing 4.0 ». 
E ne parlerò prendendovi gli spunti che ritengo utili da applicare in qualsiasi settore si operi.

In particolare, dall’ultima pubblicazione di Kotler “Marketing 4.0” ho rilevato alcuni principi che sono stati adottati dal mondo delle imprese ad iniziare dai grandi Brand di cui spesso è consulente e personaggio ascoltato. 

Come faccio poi abitualmente per molti degli argomenti che tratto sul mio sito, altri spunti li ho tratti dagli studi pubblicati da agenzie internazionali di consulenza dei grandi Brand. Ci tornerò in articoli successivi.

Ne ho fatto così un quadro di riferimento inserito in questa presentazione della mia visione Marketing 4.0 come base di partenza per i successivi articoli.

Marketing nell'Era della Trasformazione Digitale

1
  • Un Marketing tutto al digitale?

  • L’ impatto della Rete, dell'iper connessione, del Cloud Permanente - fattori che hanno consentito la nascita di imprese basate su piattaforme e servizi digitali - non ha ancora tolto di mezzo né le aziende che operano offline, né la loro tutt'ora indispensabile presenza nell'Economia.
  • Se è vero che negli ultimi anni le aziende online hanno conquistato una quota significativa del mercato, difficilmente scalzeranno completamente le aziende offline.
  • Trasferendo questo concetto al Marketing per analogia, é improbabile che il «nuovo» marketing online sostituirà un giorno il «tradizionale» marketing offline. Anzi, io concordo con le tesi che indicano la necessità ed ineluttabilità della loro coesistenza per offrire la migliore customer experience possibile.
    Ecco perché né sono convinto, e non solo perché lo dice Kotler e compagnia bella:
  • in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, il «tocco umano» sta diventando il nuovo strumento di differenziazione.
  • 2
  • Online e offline convergeranno

  • In un futuro che io ritengo imminente, non so bene come, non so bene cosa, il mondo online e quello offline non solo coesisteranno ma si svilupperanno soluzione che li faranno convergere.
  • 3

    Marketing e BigDaTA

    L’analisi dei big data rende possibile la personalizzazione che i nuovi clienti desiderano. Tutto ciò va a integrare la tradizionale interfaccia umana che rappresentava la spina dorsale del marketing prima dell’avvento di Internet.

    Ma attenzione: ho l'impressione che in qualche maniera il cliente abbia oggi gli strumenti per essere lui che detta il passo al marketing. Ne riparlemo.

    4
  • Ripensare il marketing per l’economia digitale

  • "Il marketing 4.0 è un approccio che unisce l’interazione offline e online tra aziende e clienti, coniuga stile e sostanza nella costruzione dei brand, e in ultima analisi integra la connettività mediata dalle macchine con l’interazione tra esseri umani per rafforzare il coinvolgimento dei clienti.
  • Aiuta gli operatori di marketing a completare la transizione verso l’economia digitale, che ha ridefinito i concetti chiave del marketing. Il marketing digitale e quello tradizionale devono coesistere nel Marketing 4.0 con l’obiettivo ultimo di stimolare il passaparola".

  • 5

    l cliente distratto

    Il ritratto dei clienti del futuro: connessi ma distratti. Mobile!.
    Nuove sfide per gli specialisti del marketing che non potranno prescindere dall'ormai affermato ed onnipresente Deo Digitale (ho troppo rispetto per Dio per usare quest'ultima definizione): lo Smartphone!

    6

    Marketing e Intelligenza Artificiale. Possibile ora non solo per le grandi aziende

    Affrontare, studiandoli, nuovi approcci al marketing nell’Era della Trasformazione Digitale. 
    Usare KPI appositi per le azioni di marketing (produttività del marketing). Es.: quanto ha realmente reso in conversione reale di clienti la campagna pubblicitaria? O un'azione di marketing ? (questa è tutta o quasi per le DMO (Organizzazioni di Marketing Turistico!) 

    Ecco perché vanno supportate le conoscenze e le capacità di analisi dei dati.

    Tanti ed inutilmente tanti se non sappiamo cosa farne. Con nuove metodologie derivanti dalla AI come fanno le grandi piattaforme digitali dei Big Player, che però sono ormai a portata delle imprese anche piccole.

    E per quest'ultime appositi servizi resi da nuove start up possono facilitare loro il compito senza distrarle troppo dalle attività di produzione e creatività.

    7

    Marketing e archetipi. Che roba é?

    Lo studio degli archetipi è fondamentale per il marketing, molto utile poi per quello territoriale e turistico. Sentimenti ed emozioni sono ormai misurati da sistemi di controllo di massa che spiano ed individuano addirittura gli stati d'animo.

    Non é bello doverlo constatare ma il marketing ci fa i conti: per fare la proposta di acquisto al povero inconsapevole consumatore adattandola al suo "sentire del momento". Ne riporterò più avanti, approfondendo questo tema, cosa può succedere nel nostro smartphone quando osserviamo una vetrina.

    8

    Ecce Homo: Il Marketing Umanistico per la brand attraction. Ovvero conferire autenticità ai marchi trasformandoli in amici. Mah..!

    Comprendere l’uomo attraverso l’antropologia digitale. Più avanti proverò a spiegarla in termini più comprensibili.

    Suona come Teatro dell'Assurdo ma il marketing é anche tutto questo. CI sono però dei limiti etici ed a me l'argomento sta particolarmente a cuore e ne tratterò in seguito.

    9

    Le tecniche di Marketing sono sempre più subdole

    Ed in questo la Trasformazione Digitale pur usando le sempre valide tecniche psicologiche, ha contribuito a raffinare di molto la capacità di influenzare il destinatario. Basti pensare a come i big data alimentano l'Intelligenza Artificiale.
    La conoscenza di tali tecniche e dei meccanismi comportamentali innescati - che saranno oggetto delle mie periodiche esplorazioni - aiuta però anche a difendersi. E di questo parlerò e scriverò.

    10

    Il nuovo modello di marketing personalizzato dei grandi Brand 
    (Da Global Web Index)

    « Cosa ci dicono queste affermazioni tratte dalla ricerca di Epsilon? Più di quanto pensiamo. Man mano che i consumatori digitali diventano più frammentati e sempre più difficili da raggiungere, assumono anche un maggiore controllo sul marketing a cui sono esposti.

    « Secondo la recente ricerca Epsilon, l'80% dei consumatori ha maggiori probabilità di fare acquisti da un'azienda se essa offre un'esperienza personalizzata. Questo dimostra che i clienti non solo si aspettano la personalizzazione, la apprezzano.

    Ma adottare un approccio più personalizzato non significa solo dare ai consumatori più di ciò che vogliono, significa reagire a cambiamenti complessi nei comportamenti dei consumatori. I consumatori odierni si aspettano la personalizzazione e i brand che utilizzano campagne di marketing basate sui dati ottengono migliori risultati».


    11

    ..coming soon, update periodico. Ogni qualvolta mi imbatto in qualcosa di utile nelle mie esplorazioni digitali..o leggendo un nuovo interessante libro..

    1..-9..and last but not least..
    Nr. 10

    Lo scopo sociale di un'impresa é divenuto
     il cuore del Marketing


    Economic Purpose – Where Social Purpose And Good Business Intersect


    La ricerca dimostra che il 79% degli occupati di fascia giovane con un livello non manageriale preferiscono acquistare prodotti di un'azienda che opera con uno scopo sociale e il 75% del focus dei consumatori sono orgogliosi di essere clienti di un'azienda [o un marchio] che dichiara uno scopo [impegno] sociale.

    Inoltre ben il 69% degli Executives crede che le imprese che operano con uno scopo sociale hanno un vantaggio competitivo su quelle concorrenti

    Economic Purpose – Where Social Purpose And Good Business Intersect 2
    Top

    Marketing 4.0-5.0

    Info Delio Picciani

    Homo digitalicus per passione, fra i miei molti interessi sono anche un divulgatore approssimativo informato sui fatti e misfatti nell'Era della Trasformazione Digitale. Qui condivido le mie esplorazioni sui suoi effetti nell'Economia e nella Società. That's it!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • RSS
    • Twitter
    Ricevi gli aggiornamenti RSS di "Exploring The Digital Transformation Era" direttamente nella tua email

    Exploring The Digital Transformation Era - Delio Picciani

    © 2022 Copyright Delio Picciani - Handcraft in Italy ·' Privacy and Cookies Policy DP

    • Homepage
    • I miei Post
    • Storie
    • Il mio Podcast
    • Delio chi? (about Delio..)
    • Contatto