• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Picciani Delio Logo Exploring the Digital Transformation Era

Exploring The Digital Transformation Era - Delio Picciani

Think and Communicate Different to live and grow in the Digital Transformation Era

  • Homepage
  • I miei Post
  • Storie
    • RethinkingItaly
    • Finanza, Imprese, Sostenibilità e Fuffe
  • Il mio Podcast
  • Delio chi? (about Delio..)
  • Contatto
  • Nav Social Menu

    • Facebook
    • LinkedIn
    • RSS
    • Twitter

    Esplora “Trasformazione Digitale in…”

  • Show Search
Hide Search

Il Futuro dei Viaggi secondo Skift (parte prima)

Creato già nel 2015 il Manifesto dell'autorevole Skift é ancora attuale, anche negli aspetti che influenzano enormemente i viaggi come gli assetti geopolitici in rapida evoluzione. Ma anche spunti per il Manifesto dell'Economia del Turismo

Delio Picciani · Data di pubblicazione: 3 Agosto 2019 · Ultimo aggiornamento: 28 Maggio 2020 Economia del Turismo

Articoli correlati che potrebbero interessarti sul tema "Economia del Turismo"

Viaggi vacanze e Turismo in mongolfiera

Il Futuro dei Viaggi secondo Skift (parte seconda)

Creato già nel 2015 il Manifesto dell’autorevole Skift é ancora attuale, anche negli aspetti che influenzano enormemente i viaggi come gli assetti geopolitici in rapida evoluzione. Ma anche spunti per il Manifesto dell’Economia del Turismo

Read More

Il Grande Cambiamento. Covid 19 porta il Turismo in una nuova era post-alberghiera?

Il Grande Cambiamento: L’Economia del Turismo fra ansie e speranze (#1)

Il Marketing Territoriale é una fregnaccia!..?

Vision Economia del Turismo-Marketing Territoriale per lo Sviluppo Locale

Orizzonte Viaggi nel 2020 secondo Skift. Sono passati quasi cinque anni dalla sua edizione ma sembra scritto ieri

Sebbene l'autorevole Skift* abbia pubblicato ancora nel 2015 "Skift Manifesto on the Future of Travel in 2020", io lo trovo ancora molto attuale attuale. Ma non solo.
Lo ritengo anche azzeccato nell'individuare i trend che si stanno via via confermando. Tanto che ne ho pubblicato stralci "italianizzati" mettendoci arbitrariamente del mio per calarli nella realtà professionale che ho vissuto e vivo professionalmente io come te, che probabilmente ti occupi di Turismo.

Questo Skift Manifesto l'ho però trovato adatto anche come modello per una mia idea folle, basato però sulle mie esperienze di lavoro (quelle ti assicuro un pò meno folli e segnate da qualche successo frutto anche della serie "apprendendo dagli insuccessi") e gli impegnativi studi e ricerche di settore che conduco da tempo.

Ma attenzione, questo non significa che io concordi su tutti i suoi punti, né che l'estrema sintesi del manifesto non possa dar luogo ad interpretazioni diverse di frasi che sono spesso volutamente degli slogan dal sapore un pò “tranchant“ . Il che non mi dispiace affatto personalmente.
Da ultimo la traduzione dall'inglese non é sempre fedele e letterale e non solo perché non sono un traduttore. Talvolta ne ho dato una interpretazione volutamente personale. 

*Skift é una nota organizzazione di consulenza globale del Travelling che decifra e definisce le tendenze per i leader globali del settore viaggi, della ristorazione e del benessere attraverso una combinazione di notizie, ricerca, conferenze e servizi di marketing

L'Improbabile Manifesto comprensibile
dell’Economia del Turismo Sistema Italia

Vai alla bozza 2019 del Manifesto

​

SKIFT MANIFESTO "FUTURE OF TRAVEL 2020"
(parte prima)

Se il Turismo é l'industria più importante..

Il Turismo nell'economia mondiale é l’industria più importante..allora tutti quelli che lavorano nell'Economia del Turismo ed il suo indotto inizino ad agire di conseguenza

Tecnologia e Marketing, marito e moglie

Il futuro-presente del Turismo sta nell’’intersezione fra tecnologia e marketing

Creatività e Design possono migliorare il Comparto Turismo ed il suo indotto?

La creatività nel Turismo sta nell’intersezione dell’esperienza del turisti/viaggiatore ed il Design

I leader del comparto

Il futuro del Turismo sarà definito da leaders territoriali che sapranno interpretare i contesti globali in cui il settore si muove ed opera, non da chi si fermerà a guardare il proprio ombelico (sì insomma: fermarsi a guardare l'indice che punta alla luna)

La ricchezza prodotta..da chi?

Il valore aggiunto locale e nazionale apportato dall'Economia del Turismo sarà definitivo da chi riuscirà a costruire prodotti e servizi individuando micro e mega trend sapendo analizzare i dati (Big Data), non rincorrendo gli slogan di giornata

L'Economia del Turismo non é un Silos..ma un enorme hangar aperto sui quattro lati, angoli compresi! E vi entrano ed escono un sacco di aerei..

I cambiamenti nei comportamenti di consumo dei turisti/viaggiatori si capiscono meglio se si compiono analisi dei modelli di consumo trasversalmente a tutti i settori

Quale know-how

Il know-how necessario per creare valore aggiunto nel Turismo: Capacità strategica, capacità tecnologica, marketers globali che con tali armi sappiano affrontare i mercati mondiali

Il futuro del mondo sarà marrone (poi Skift bada bene a specificare: which isn’t saying brown people!9

Può non piacere ma tutti gli indicatori ci dicono che l’asse del mondo sempre più interconnesso si sta spostando verso i Paesi del sud-est Asiatico (turbolenze geopolitiche permettendo)


Il Turismo si deve attrezzare in fretta perché Europa e Stati Uniti potrebbero non essere più le tradizionali  regioni in cui si testano e si muovono i movimenti turistici


C’è laggiù una nuova umanità: mobile e molto social. Ed sarà nel Sud-Est Asiatico il luogo [sarà mica il nuovo Occidente...mah!] dove si testeranno le nuove tendenze [digitali] del Travelling

Le generazioni digitali

L’Era della Trasformazione Digitale sta producendo generazioni esperte nell'uso del digitale  – fanboys e prosumers – attraverso settori diversi. Generazioni che - sarà un bene e sarà un male -  comunque cercano modelli di connessione sempre più.."interconnessi" anche nei loro momenti di vacanza.


Le Destinazioni e l'Ospitalità devono farci i conti ed offrire modelli di "connessione immersiva locale"

No agli slogan (veramente qualche volta ne declamo anch'io, mi piacciono tanto) ma alla capacità di costruire prodotti e servizi analizzando i Big Data (semplice eh?!?)

Il valore aggiunto locale e nazionale apportato dall'Economia del Turismo sarà definitivo da chi saprà costruire prodotti e servizi individuando micro e mega trend analizzando con competenza i dati (Big Data), non rincorrendo gli slogan di giornata

I Big Data "sono" i Media..mah..però..

I dati (Big Data) "sono" i media? Se cosi é, vincenti saranno brand, destinazione, Dmo, imprese capaci di produrre al loro interno un cambiamento culturale epocale, adottando nuove strategie di comunicazione e marketing. In particolare e così dovrebbe essere nella loro missione, se puntano a creare esperienze speciali per i loro clienti. Ma dovranno avere competenze specifiche per analizzare i Big Data: quelli che indicano tendenze, quelli che si raccolgono sul proprio territorio.

I Travel Brand che guardano lontano

I Brand che guardano lontano offrono ai turisti/viaggiatori esperienze più profonde e significative focalizzandosi su tre aspetti principali:


ISPIRAZIONE
PERSONALIZZAZIONE
SCOPERTA "FAI DA TE"

​

Un percorso che porta il viaggiatore alla scoperta "fai da te" dei luoghi e delle esperienze che offre.
Perché l' l'Intelligenza Artificiale alimentata dai dati di profilazione - auspicabilmente autorizzati consapevolmente dal nostro Viaggiatore - può dare un enorme contributo alla sua avventura, dandogli la sensazione possibilmente vera che é lui il protagonista della scoperta. Un protagonista aiutato da un "suggeritore discreto" che lo accompagna nella sua Avventura.

La crescita dei Viaggiatori "Silenti"

Da una parte una nuova generazione di Viaggiatori che usano tutte le possibili soluzioni disponibili per stare "online e mobile" con continue scorrerie attraverso tutti i generi, settori, comparti.

Contemporaneamente aumentano i viaggiatori definiti da Skift "silenti" ovvero viaggiatori che creano il loro viaggio online in completa autonomia e che non vogliono più essere "venduti"...come dati

I Millennial - Il Mercato li rincorre, ma loro non sono nè fessi né ingenui..

I millennial sono una fetta importante, globale e crescente che fa gola al "mercato". Prima di capire cosa cercano come Viaggiatori é importante capire chi sono realmente e cosa vogliono per la loro vita, cosa inseguono. Una traccia possibile spulciando negli studi sui Millennial:

Felicità - Passione - Diversità - Condivisione - Appartenenza alla Comunità Globale.
​Meditate marketers meditate.

La grande distanza fra la tecnologia e l'innovazione da una parte ed il mondo reale del Travelling

Sembra che ci sia da colmare una enorme distanza fra Innovazione ed industria del Travelling. Compresi gli investimenti di venture capital. Strano vero? Sembra che nonostante l'innovazione nel settore sia pervasiva, essa sia limitata soprattutto alle start up e al mondo specialistico delle tecnologie. E quindi?

Skift Manifesto “Future of Travel 2020“
(parte seconda)

​

Economia del Turismo

Info Delio Picciani

Homo digitalicus per passione, fra i miei molti interessi sono anche un divulgatore approssimativo informato sui fatti e misfatti nell'Era della Trasformazione Digitale. Qui condivido le mie esplorazioni sui suoi effetti nell'Economia e nella Società. That's it!

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
Ricevi gli aggiornamenti RSS di "Exploring The Digital Transformation Era" direttamente nella tua email

Exploring The Digital Transformation Era - Delio Picciani

© 2021 Copyright Delio Picciani - Handcraft in Italy ·' Privacy and Cookies Policy DP

  • Homepage
  • I miei Post
  • Storie
  • Il mio Podcast
  • Delio chi? (about Delio..)
  • Contatto