• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Picciani Delio Logo Exploring the Digital Transformation Era

Exploring The Digital Transformation Era - Delio Picciani

Think and Communicate Different to live and grow in the Digital Transformation Era

  • Homepage
  • I miei Post
  • Storie
    • RethinkingItaly
    • Finanza, Imprese, Sostenibilità e Fuffe
  • Il mio Podcast
  • Delio chi? (about Delio..)
  • Contatto
  • Nav Social Menu

    • Facebook
    • LinkedIn
    • RSS
    • Twitter

    Esplora “Trasformazione Digitale in…”

  • Show Search
Hide Search

Vision Digital Transformation e Innovazione Update

Fatti e misfatti delle settimana...quella della trasformazione digitale e l'innovazione

Delio Picciani · Data di pubblicazione: 17 Agosto 2019 · Ultimo aggiornamento: 5 Aprile 2020 Digital Transformation e Innovazione Update

SOMMARIO
La corsa e la rincorsa alla Digital Transformation e all'Innovazione
La Trasformazione Digitale nel mondo delle imprese: chiaro-scuri
Lo scopo della trasformazione digitale non è quello di diventare più digitale/i per il gusto di esserlo
Innovazione
Luoghi comuni da sfatare e strade che portano a miglioramenti nell'economia, nell'impresa, nella nostra vita
Come imparare a dettare il passo a cura di Deloitte
Da dove partire per fare Innovazione: Tre chiavi di lettura possibili

La corsa e la rincorsa alla Digital Transformation e all'Innovazione

Secondo voi quella in atto grazie o per colpa delle cosiddette nuove tecnologie é una rivoluzione che migliorerà la nostra vita e il sistema impresa- lavoro, oppure l'illusione di un'umanità comunque perdente?

Mi spiego meglio. Gli assetti geopolitici stanno mutando rapidamente. L'Europa sembra destinata a scomparire come entità che pesa negli equilibri mondiali, figurarsi i suoi singoli Stati. Basta pensare ai nuovi colossi economici come Cina e India. Con gli Stati Uniti che pur preservando ancora un dominio peraltro precario stanno vessando anche noi a suon di dazi. Poi mettiamoci i cambiamenti climatici, il lavoro che cambia divenendo sempre più perdita di diritti e grande fatica per le nostre imprese nel sopravvivere in un Sistema Paese che non le aiuta.

E poi c'è la Velocità. La velocità dei cambiamenti: non tutti stanno al passo delle trasformazioni. Questo ed altro sta producendo forse come non mai mancanza di fiducia e mancanza di speranza nel futuro. E per chi un pò la Storia la studia e con essa gli effetti sociali osservando la vita quotidiana nelle varie epoche, emerge un quadro di pessimismo come poche volte lo si é riscontrato nel passato. Certo, un tempo si viveva peggio, le guerre hanno provocato lutti e distruzione, masse di persone sono state sterminate. Ma poi qualcosa mutava e rifioriva la speranza. È ancora così? Lascio la parola a filosofi e letterati. 

Io so solo che una sacco di soldi stanno fermi nelle mani di risparmiatori anche piccoli italiani che riducono la spesa e non partecipano agli investimenti  necessari per far tornare a crescere il nostro Paese. Segnale inequivocabile del "non mi fido".

Ora, che ruolo ha ed avrà in tutto questo la rivoluzione tecnologica in atto?

La Trasformazione Digitale nel mondo delle imprese: chiaro-scuri

​Le aziende stanno facendo investimenti crescenti in trasformazione digitale, nel costruire al loro interno una cultura dell'innovazione e nelle tecnologie distruttive.

Tali processi sono d'altro canto non solo inarrestabili ma anche ineludibili per chi vuole restare sul mercato in maniera competitiva.
​
​fonti: Prophet Consultancy e Prophet Altimeter:
The state of Digital Transformation 2019-2019 - Intervista a professional di aziende con oltre 1.000 dipendenti in Nord America, Europa, Cina
The Evolved Enterprise Three Paths to Unlocking Growth Through Digital Transformation

È quindi necessario non solo fare chiarezza sull'argomento, ma soprattutto avere ben chiari strategie ed obiettivi per evitare di andare incontro a delusioni o peggio fallimenti, magari con un budget cospicuo andato in fumo. Giungendo alla fatidica conclusione che andava meglio quando andava peggio, ovvero quando si usava la carta..!

Ma c'è il rovescio della medaglia, sia quando si parla di Trasformazione Digitale che di Innovazione.
Ora, vi ricordate gli anni in cui tutto doveva essere "globalizzazione"? C'é stato il periodo che "globalizza o non sei più competitivo".

Ecco perché cerco di stare attento quando sento parlare di cose di cui molti si riempiono la bocca ma non ne sanno quasi niente perché non studiano. Trasformazione digitale ed innovazione sono due esempi ma possiamo attaccarci fake news, blockchain, AI e avanti..

Noi spesso tendiamo a credere, quando piuttosto non ne siamo intimoriti, che Trasformazione Digitale e Innovazione, quest'ultima  intesa come creazione e l'adozione di nuove idee, siano  la chiave del progresso umano, della prosperità e della felicità.

Ma troppo spesso l'innovazione non sostiene le cose che contano davvero per le persone e la trasformazione digitale spesso non dà i risultati attesi.

(Spunti con libero adattamento dalla dichiarazione della missione dell’inglese « Nesta Global Innovation Foundation »)

Lo scopo della trasformazione digitale non è quello di diventare più digitale/i per il gusto di esserlo

Il suo scopo é quello di adottare un mezzo per generare crescita competendo sul mercato, assicurando così la buona salute dell'impresa e spesso la sua sopravvivenza. Già!

Siamo onesti: la maggior parte degli sforzi di trasformazione digitale non sempre funzionano. Le persone sono perse e non sanno da dove cominciare.  In effetti, secondo un sondaggio di Digital Journal, il 90 percento dei progetti di trasformazione digitale è sceso al di sotto delle aspettative pianificate, apportando solo miglioramenti minori o del tutto falliti. C'è un modo migliore per mettere in atto tali processi?

[L’articolo del Digital Journal francamente oltre che già vecchio  (2017) ci sembra un tantino catastrofista e forse contraddittorio, parlando di aziende che se non affronteranno la trasformazione chiuderanno bottega. Ma poi non dimentichiamo che con tutto il rispetto per Prophet che fa consulenza alle alte direzioni in giro per il mondo, anche loro sono qui per offrire soluzioni: this is business, quindi qualche cautela usiamola]

Innovazione

Luoghi comuni da sfatare e strade che portano a miglioramenti nell'economia, nell'impresa, nella nostra vita

Come imparare a dettare il passo
a cura di Deloitte

Essere elastici e smart non basta più. Oltre a padroneggiare le novità, bisogna saper riconoscere i tranelli ed ammettere che “da soli si può fare poco”. Analisi e suggerimenti di due esperti di psicologia del lavoro che avvertono: «L’errore più grande quando si cerca di innovare? Pensare più all’idea che alle persone che la realizzeranno»

L’errore più comune è quello di restare troppo affezionati alla propria idea creativa innovativa

A volte le start-up sono efficaci nel produrre un’idea, ma poi si adagiano e questa non riesce ad affermarsi sul mercato del lavoro troppo competitivo. Un modello virtuoso è invece quello dei cluster tecnologici nazionali promossi dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Il loro scopo è quello di fare rete tra diversi soggetti ed enti, pubblici e privati, che producano innovazione e che mettano in dialogo saperi differenti.

​

Le aziende più innovative sono quelle che costruiscono ponti molto più stretti con i propri clienti.

Ad esempio ci sono aziende che progettano un nuovo prodotto collegando in rete i progettisti, gli esperti di marketing, gli esperti di produzione e i propri clienti.


In questo modo si accorcia di molto il processo di ricerca e sviluppo perché simultaneamente lavorano gli addetti all’organizzazione che fanno sviluppo e innovazione, ma anche i clienti che mettono a disposizione dell’azienda le proprie richieste.

Da dove partire per fare Innovazione: Tre chiavi di lettura possibili

1
Pensare prima alle persone che alle idee.

«Molti aspiranti imprenditori ritengono che avere un’idea di business innovativa sia la condizione necessaria e sufficiente per “lanciarsi”.

Così facendo, spesso sottovalutano che costruire un’impresa in questa fase economica sia un’esperienza estremamente stressante e sfidante.
La passione e l'ambizione sono senz’altro importanti, ma altrettanto fondamentali sono altri tratti quali la tenacia, la resistenza allo stress, la leadership, l’accettazione del fallimento.

​​2
Creare un team affiatato

​Se si guarda alla storia delle grandi innovazioni, non solo in campo economico, ma anche nella scienza e nell’arte, scopriamo che si tratta quasi sempre di risultati di straordinarie collaborazioni.

I grandi innovatori eccellono soprattutto nella capacità di costruire team di successo, creando le condizioni per la collaborazione ottimale.

Condizioni che includono la condivisione di valori e obiettivi, la capacità di ispirare, coinvolgere e motivare ma soprattutto l'attenzione alla diversità di genere, età, cultura, esperienza.

3
Considerare l’innovazione un mezzo, non un fine

Un’idea creativa non diventa un’innovazione fino a quando le persone non ne beneficiano.

Questo vale soprattutto per le start-up hi-tech, che spesso propongono gioielli di tecnologia estremamente avanzata che poi non vengono recepiti o adottati dal mercato, perché magari si è posta più attenzione alla novità della soluzione che alla concretezza del bisogno».

E quindi qual è la chiave di volta affinché un’idea innovativa funzioni davvero?
 «È la capacità di costruire reti creative – conclude il prof. Gaggioli - che includano persone, idee e risorse adeguate per crescere e maturare».

Digital Transformation e Innovazione Update

Info Delio Picciani

Homo digitalicus per passione, fra i miei molti interessi sono anche un divulgatore approssimativo informato sui fatti e misfatti nell'Era della Trasformazione Digitale. Qui condivido le mie esplorazioni sui suoi effetti nell'Economia e nella Società. That's it!

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
Ricevi gli aggiornamenti RSS di "Exploring The Digital Transformation Era" direttamente nella tua email

Exploring The Digital Transformation Era - Delio Picciani

© 2021 Copyright Delio Picciani - Handcraft in Italy ·' Privacy and Cookies Policy DP

  • Homepage
  • I miei Post
  • Storie
  • Il mio Podcast
  • Delio chi? (about Delio..)
  • Contatto
Utilizzo i cookie solo nelle funzioni minime essenziali per comprendere come darti contenuti migliori nel rispetto della tua privacy. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato la mia Informativa su Privacy e Cookie Policy.Ok