• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Picciani Delio Logo Exploring the Digital Transformation Era

Exploring The Digital Transformation Era - Delio Picciani

Think and Communicate Different to live and grow in the Digital Transformation Era

  • Homepage
  • I miei Post
  • Storie
    • RethinkingItaly
    • Finanza, Imprese, Sostenibilità e Fuffe
  • Il mio Podcast
  • Delio chi? (about Delio..)
  • Contatto
  • Nav Social Menu

    • Facebook
    • LinkedIn
    • RSS
    • Twitter

    Esplora “Trasformazione Digitale in…”

  • Show Search
Hide Search

Vision Economia del Turismo-Marketing Territoriale per lo Sviluppo Locale

Il Turismo io lo vedo altro e oltre: ad iniziare dal parlare piuttosto di Economia del Turismo. E penso al Marketing Territoriale come un potente ma sottovalutato strumento di costruzione di identità e narrazione locale

Delio Picciani · Data di pubblicazione: 29 Ottobre 2019 · Ultimo aggiornamento: 5 Aprile 2020 Economia del Turismo

Articoli correlati che potrebbero interessarti sul tema "Economia del Turismo"

Il Grande Cambiamento. Covid 19 porta il Turismo in una nuova era post-alberghiera?

Il Grande Cambiamento: L’Economia del Turismo fra ansie e speranze (#1)

Il Marketing Territoriale é una fregnaccia!..?

L’improbabile Manifesto comprensibile dell’Economia del Turismo Sistema Italia

SOMMARIO
Perché parlo e scrivo di Economia del Turismo e Marketing Territoriale?
Economia Turistica
Marketing Territoriale
Interrogativi su Economia del Turismo e Marketing Territoriale. Nuovi orizzonti da esplorare

Perché parlo e scrivo di Economia del Turismo e Marketing Territoriale?

Economia Turistica

Forse perché nelle mie esperienze professionali il Turismo ha avuto un ruolo fondamentale prima che iniziassi ad occuparmi anche di altri settori, approfondendo poi l'esplorazione dell'Era della Trasformazione Digitale.

Perché il Turismo é pieno più che mai di parole e di chiacchiere non sempre originali: sembra quasi che si rincorrano parole virali che esprimono poi presunti o reali trend. Un esempio? Turismo esperienziale! Riuscirò proprio io a proporti punti di vista diversi dal già visto? Ci proverò.

Perché ogni tanto ci si ricorda che il Turismo é importante per il nostro Sistema Paese e allora giù titoli sui media. 
​Poi alla fine quelli che vivono e fanno impresa nel Turismo - quelli attenti ai cambiamenti almeno - restano soli a combattere insieme alle loro Associazioni di Categoria contro un Sistema Italia che tratta male il turista viaggiatore, compreso quello italiano ovviamente.

E fra loro ci sono imprenditori consci della rivoluzione provocata dalla attuale Trasformazione Digitale che,  se per prima ha quasi demolito il tradizionale mondo del Turismo e dei Viaggi, dall'altra sta seminando - se non già  - le prossime vittime della Digital Disruption.

Marketing Territoriale

Venendo al Marketing Territoriale, sta cosa é una bestia un pò strana. Se ne parla, può fare confusione con il Marketing Turistico, rende ogni tanto qualche consulenza ai suoi esperti o presunti tali. 
Io credo sia una strategia - una branca se vogliamo del marketing - che é ampiamente sottovalutata. Specialmente oggi che si parla molto di economia ed in particolare di Economia e Sviluppo sostenibile.

Per nobilitare il Marketing Territoriale nho preso a prestito - meglio a modello da applicare nelle mie esplorazioni e valutazioni sugli aspetti territoriali che incontro nelle mie esperienze professionali - Philip Kotler.

Philip Kotler è forse il massimo e riconosciuto esponenti mondiali del marketing moderno. Dalla sua scuola di pensiero con l’avvento o meglio l’irruzione dell’Era Digitale  in ogni attività umana,  è nata la definizione anni fa del « Marketing 3.0 » e più recentemente del « Marketing 4.0 ».

Dall’ultima pubblicazione di Kotler “Marketing 4.0” ho tratto alcuni principi che sono stati adottati dal mondo delle imprese ad iniziare dai grandi Brand di cui spesso è consulente e personaggio ascoltato. E da tali principi traggo ispirazione nel predisporre un progetto di Marketing Territoriale basato sul rigore metodologico, sia pur con adattamenti possibili alle situazioni specifiche locali.

Quindi presentandovi  la mia visione del tema, senza pretese e velleità ma comunque con dietro esperienze professionali,  mi concentrerò su alcune delle domande che dobbiamo farci per un'Economia del Turismo migliore e un Marketing Territoriale produttivo di crescita e promozione delle comunità locali, comprese quelle che non campano prevalentemente di Turismo e che al massimo fanno parte della sua filiera, ovvero l'Economia del Turismo.

Interrogativi su Economia del Turismo e Marketing Territoriale. Nuovi orizzonti da esplorare

Economia del Turismo cosa significa?

Economia del Turismo intesa come catena di valore che ne compone e ne genera una filiera fondamentale per l'economia del nostro Paese. E più sta catena del valore la misuri bene, e più ti accorgi fa la sua parte a sostenere il nostro Paese: dai Servizi all'Industria, all'Artigianato, al Terziario e Terziario Avanzato sino all’Agricoltura.

Economia del Turismo, Politica Economica, Sistema Italia

Fra i tanti settori economici, quello del Turismo é quello che risente in maniera più importante del funzionamento del Sistema Italia. Perché? Perché c'è una cosa che ha un preciso valore economico: la reputazione del nostro Paese, in inglesometro**  Country Brand Index. 

​Ed il Turismo é o potrebbe essere la cartina di tornasole per capire come funziona il Sistema. E la reputazione bene o male ha a che fare con la finanza, i mercati, gli investimenti stranieri ecc.​​

Ecco quindi che la Politica Economica deve occuparsi di economia del turismo nè più nè meno di come si occupa o dovrebbe occuparsi di industria, agricoltura ect. 

In appositi post dirò la mia sulle scelte di politica economica in materia di trasformazione digitale e turismo. Ma una cosa la sottolineo subito.

In una armonica e ampia visione dell'Economia e dello Sviluppo sostenibile nell'Era della Trasformazione Digitale, trovo difficile il contrasto all'idea che un Ministero dello Sviluppo Economico dovrebbe conservare una visione unitaria..dello sviluppo economico. Sia pure nelle sue caratteristiche settoriali. Ci arriveremo, agli approfondimenti.

Economia del Turismo e la sua filiera: quale é il valore aggiunto reale al Pil locale, regionale, nazionale?

Fra i tanti settori economici, quello del Turismo é quello che risente in maniera più importante del funzionamento del Sistema Italia. Perché? Perché c'è una cosa che ha un preciso valore economico: la reputazione del nostro Paese, in inglesometro**  Country Brand Index. 

Ed il Turismo é o potrebbe essere la cartina di tornasole per capire come funziona il Sistema. E la reputazione bene o male c'entra con la finanza, i mercati, gli investimenti stranieri ecc.

Ecco quindi che la Politica Economica deve occuparsi diversamente di economia del turismo né più né meno di come si occupa o dovrebbe occuparsi di industria, agricoltura ecc. 

In appositi post dirò la mia sulle scelte di politica economica in materia di trasformazione digitale e turismo. Ma una cosa la sottolineo subito.

In una armonica e ampia visione dell'Economia e dello Sviluppo sostenibile nell'Era della Trasformazione Digitale, trovo difficile il contrasto all'idea che un Ministero dello Sviluppo Economico dovrebbe conservare una visione unitaria..dello sviluppo economico. Sia pure nelle sue caratteristiche settoriali. Ci arriveremo.

Intanto limitiamoci ad una supposizione che andrà verificata quando avremo Centri Studi che si alleano (o ne nascerà qualcuno specifico chissà).
E quali logiche scelte si dovrebbe giungere se si rivelasse fondato il sospetto che l'Economia del Turismo tiene su l'Economia del nostro Paese molto più di quel che dicono gli attuali dati che si basano più su stime che su numeri di economia turistica reale?

Turismo e Viaggi vs Trasformazione Digitale

Come vive l’Economia del Turismo l’Era della Trasformazione Digitale?
Intelligenza Artificiale, Blockchain, Big Data...
Non sono solo parole modaiole..stanno radicalmente mutando il Travelling Business

Airbnb ed i dintorni

Gioie e dolori che procura a destinazioni e città l'Ota che ha decisamente abbrancato e forse provocato la forte tendenza mondiale della vacanza nell'albergo-non albergo "fai da te".

Il Turista-Viaggiatore sta forse traslocando? E le imprese alberghiere come si attrezzano? Come reagiscono? È sufficiente arrabbiarsi perché i proprietari non pagano le tasse?!?

DMO locali e regionali, Aziende per il Turismo, Consorzi Turistici.

Le Dmo ci vogliono, non ho dubbi. Anche se...
Ma che ruolo hanno nell'Era della Trasformazione Digitale, delle piattaforme Ota (Operatori On Line) che la fanno da padrone, dell'informazione e prenotazione dei servizi turistici sempre più mobile?

Quanto incidono le DMO effettivamente nel produrre ricchezza  in termini di valore aggiunto locale con le loro azioni? I Turisti-Viaggiatori quanto se ne servono?
Ci vogliono anche loro, non ho dubbi, ma come si sono evoluti o meno i tradizionali Uffici Informazioni? Che incidenza di visitatori turisti ai loro sportelli rispetto al numero di arrivi nel Territorio?

Sono misurate le azioni delle DMO? Si sa qualcosa del Roi o se vogliamo del valore aggiunto economico delle varie attività marketing e comunicazione?

O si accetta la scontata risposta che non é possibile darne misura certa?
Considerando gli investimenti ingenti in comunicazione e marketing turistico é corretto che gli azionisti del territorio si accontentino di prendere atto dei dati "normali e tradizionali" che misurano presenze turistiche, visualizzazioni e parametri di efficienza del Web ed altri più o meno olistici? 

L'improbabile Manifesto comprensibile breve dell'Economia del Turismo Sistema Italia

L' improbabile manifesto comprensibile breve dell'Economia del Turismo sistema Italia é quello delle fruttuose intenzioni, o almeno le auspica. Volto al contempo a stigmatizzare le cattive abitudini che tendono a rovinare il nostro Turismo e la sua Economia e Filiera.

È un Manifesto in continuo divenire aperto al contributo di tutti quelli che hanno un minimo di competenza in materia di turismo, che ci lavorano o aspirano a lavorarci a qualsiasi titolo o ad occuparsene per interesse o funzione - pubblica o privata che sia.

Marketing Territoriale e Marketing Turistico non sono la stessa cosa

ll Turismo come cinghia di trasmissione dello Sviluppo Economico e di Promozione Locale nelle destinazioni a vocazione turistica. 
Il Marketing Territoriale Valoriale e Reputazionale come strumento di accompagnamento per la valorizzazione e la promozione del Territorio e dei cittadini che ne compongono la sua comunità,  e di tutti i suoi comparti economici produttivi locali.

Marketing Territoriale, perché?
1.

Perché il Marketing Territoriale lavora ad una visione di insieme di luoghi, persone e cose che compongo il Territorio.

2.

Perché il Marketing Territoriale lavora sulla reputazione, la coesione e la promozione sociale,  attuando le condizioni migliori possibili territoriali affinché sia favorita la crescita dell'Economia Locale attraverso la crescita delle sue imprese, attraendone e favorendone l'insediamento di nuove con specifiche azioni di marketing specialistico e non fuffoso**.

3.

Perché il Marketing Territoriale attrae ed invoglia a visitare e frequentare il Territorio, a scoprirne vivendolo - anche senza abitarci - le sue potenzialità. Non solo turistiche quando anche le avesse. Esso ha il ruolo di stimolare la sua società civile locale a migliorarlo il suo Territorio.

4.

Perché il Marketing Territoriale é progettare e quindi essere coordinato da e insieme a specialisti non fuffosi  ma funziona e ha la sua ragione d'essere se accettato e compreso dalla comunità locale, coinvolta e protagonista.

Funziona se é uno strumento di coesione fra enti locali, imprese e loro rappresentanze locali, scuola, associazioni di volontariato, portatori di interesse legittimo di rilievo nella comunità, cittadini, giovani, anziani.

* Inglesometro = Indice statistico o comunque indicatore espresso dall'analisi dei mitici big data, misurante società, economia, costume, umore delle masse altrimenti detto sentiment del popolo e a sua volta misurato anche grazie ad uno strumento olistico-algoritmico di intelligenza artificiale noto come Social Ruttometro. Espresso e svociato rigorosamente in inglese anche da noi italiani  - me compreso ahimè - altrimenti non fa figo

** fuffoso = da fuffa ovvero te la racconto bene, non ha sostanza, sa di minestra riscaldata. Sta a te riconoscere il personaggio e farti pagare tu..per la sua consulenza. Però non dimenticare che forse lo fa in buona fede per portare a casa il pane; sii generoso se capisci che le cose stanno così

Economia del Turismo

Info Delio Picciani

Homo digitalicus per passione, fra i miei molti interessi sono anche un divulgatore approssimativo informato sui fatti e misfatti nell'Era della Trasformazione Digitale. Qui condivido le mie esplorazioni sui suoi effetti nell'Economia e nella Società. That's it!

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
Ricevi gli aggiornamenti RSS di "Exploring The Digital Transformation Era" direttamente nella tua email

Exploring The Digital Transformation Era - Delio Picciani

© 2021 Copyright Delio Picciani - Handcraft in Italy ·' Privacy and Cookies Policy DP

  • Homepage
  • I miei Post
  • Storie
  • Il mio Podcast
  • Delio chi? (about Delio..)
  • Contatto
Utilizzo i cookie solo nelle funzioni minime essenziali per comprendere come darti contenuti migliori nel rispetto della tua privacy. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato la mia Informativa su Privacy e Cookie Policy.Ok